fbpx

DE:STRESS

Home » Shop » DE:STRESS

Prezzo

22,00 

Corpo e armonia mentale

Integratore erboristico a base di Withania somnifera (Ashwagandha) e del fungo della medicina tradizionale cinese Cordyceps sinensis. Formulazione studiata per aumentare la concentrazione, l’energia mentale e i processi creativi. Svolge azione immunostimolante,  antiossidante e  anti-stress. E’ uno stimolante naturale, dona ottimismo ed è in grado di migliorare le prestazioni fisiche.

60 compresse

A base di Withania somnifera  (Ashwagandha) e del fungo  Cordyceps sinensis è utile per aumentare la concentrazione, l’energia mentale e i processi creativi. Due compresse/giorno di  DE:STRESS sono in grado di fornire Ashwagandha ES (5% withanolidi) 600mg, estratto di Cordyceps sinensis  standardizzato al 40% di polisaccaridi 100 mg e vitamina C 60 mg.

  • La formulazione particolarmente equilibrata dalle spiccate proprietà nootropiche ed immunostimolanti può svolgere un ruolo positivo e regolando i livelli di serotonina e dopamina e restituendo armonia e lucidità mentale.
  • Riequilibria l’umore, grazie ad ingredienti di comprovata attività e di grande tradizione come il  fungo Cordyceps  e la ashwagandha, pianta della medicina Ayurvedica, in grado di aumentare la concentrazione, combattere il deficit di attenzione e lo stress emotivo, donare ottimismo.
  • La riduzione dello stress riduce i livelli del cortisolo, l’ormone dello stress, che aumenta la glicemia, favorendo la gluconeogenesi epatica, incentiva il catabolismo proteico, può accelerare l’osteoporosi, riducendo la produzione di collagene e di matrice ossea, riduce le difese immunitarie

Il pensiero è un processo biologico molto impegnativo. Prevede l’utilizzo di neuroni che a loro volta richiedono l’utilizzo di vari neurotrasmettitori (dopamina, acetilcolina e serotonina). L’esaurimento dei neurotrasmettitori porta a un’inevitabile diminuzione delle prestazioni mentali, che può includere anche disturbi dell’umore.

L’umore può influenzare negativamente le prestazioni cognitive. I periodi di depressione possono generare sentimenti come tristezza, senso di colpa, ansie e paure, oltre a mancanza di motivazione, curiosità, interesse. Questi sintomi sono spesso associati a disturbi del sonno, affaticamento mentale, mancanza di energia, difficoltà di concentrazione e memorizzazione. Alcune erbe sono state selezionate e utilizzate per migliaia di anni in varie medicine tradizionali come potenziatori cognitivi e nel trattamento dello stresse  dell’ansia. DE:STRESS con erbe adattogene utilizzate da millenni quali Withania somnifera della medicina Ayurvedica e il  fungo Cordyceps  della medicina tradizionale cinese può aumentare la concentrazione e potenziare i processi creativi, le facoltà mentali e la psiche in generale, svolgendo attività immunostimolante, antiossidante e antistress.

Cordyceps sinensis  è uno stimolante naturale, in grado di migliorare le prestazioni fisiche. Aumenta i livelli di ATP e l’ossigenazione cellulare, consentendo alle cellule di lavorare in modo efficiente durante lo sforzo fisico (1). Il Cordyceps  mantiene costante la glicemia durante l’esercizio prolungato e ha un effetto cardiotonico e rilassante sulla muscolatura liscia vascolare, migliorando la circolazione. Per queste caratteristiche  il Cordyceps  si rivela una validissima alternativa naturale per aumentare la libido e armonizzare la vita sessuale. Cordyceps ha un alto valore nutritivo (29: contiene grassi insaturi, proteine ​​e tutti gli aminoacidi essenziali, le vitamine E e K, le vitamine idrosolubili B1, B2 e B12, e oligoelementi. L’azione biologica è dovuta ai polisaccaridi bioattivi ai quali sono attribuite le varie proprietà farmacologiche e derivate dell’adenina, come la cordicepina e l’acido cordicepico, che hanno mostrato attività ergogenica, antiproliferativa, pro-apoptotica e antinfiammatoria (3)  .Il fitocomplesso di Cordyceps  migliora l’apprendimento e riduce il deterioramento in vivo indotto dalla scopolamina memoria, un’azione correlata all’inibizione dell’acetilcolina-esterasi (4) Vale la pena ricordare che gli inibitori dell’acetilcolinesterasi (AChEI) continuano ad essere i principali nootropi sia per l’Alzheimer che per la demenza vascolare.

In Ayurveda, l’ashwagandha è stato utilizzato come tonico adattogeno, antistress e nootropico per il trattamento della debilitazione generale, dell’esaurimento nervoso, dell’insonnia e delle disfunzioni della memoria. È stato raccomandato come farmaco naturale per disturbi neurologici come lesioni cerebrali traumatiche, tumori cerebrali e malattie neurodegenerative (5,7). I costituenti attivi sono alcaloidi steroidei e lattoni, una classe di sostanze chimiche note come withanolidi.

Per la prima volta viene proposto e commercializzato un preparato a base di questa combinazione di erbe e principi attivi in ​​una miscela

Cordyceps. Il fungo Cordyceps  contiene la cordicepina bioattiva, un derivato dell’adenosina, che ha dimostrato di aumentare l’espressione dell’interleuchina (IL) -10, una citochina antinfiammatoria e di diminuire l’espressione di IL-27. In altri studi sono riportati gli effetti regolatori dell’intero fungo sulle cellule immunitarie umane (8), mostrando un’interessante azione immunomodulante e immunostimolante.

È stato segnalato che Cordyceps  migliora le prestazioni fisiche, riduce il senso di affaticamento e aumenta le prestazioni energetiche1. Assunto regolarmente, questo fungo combatte l’invecchiamento, lo stress ossidativo e previene i problemi legati alla senilità, come dimostrato da uno studio condotto su pazienti anziani, in cui è stata osservata la riduzione della fatica, della percezione del freddo e delle vertigini dopo la somministrazione di 3 g/die di Cordyceps per sei settimane (9). Cordyceps  migliora anche l’assorbimento di ossigeno, la capacità aerobica, la ventilazione e la resistenza alla fatica durante l’esercizio, come riportato in studi in vivo10 e studi clinici (10,11). Altri studi hanno riportato attività antiossidante e aumento della concentrazione e della memoria dopo  Cordyceps estrazione dell’amministrazione. In particolare è stato studiato l’effetto sulla perossidazione lipidica negli omogenati cerebrali di ratto e sono stati eseguiti test e performance cognitive in topi trattati con etanolo mediante il test di evitamento passivo e in topi invecchiati con D-galattosio per analizzare l’effetto antiaging, sull’apprendimento e memoria utilizzando il test delle prestazioni di evitamento in acqua e il tipo step-down. Lo studio ha dimostrato che il CSE può migliorare la funzione cerebrale e l’attività degli enzimi antiossidanti (12,13).

Ashwagandha. L’Ayurveda è una delle più antiche pratiche mediche in India, Sri Lanka e altri paesi dell’Asia meridionale e ha solide basi filosofiche ed esperienziali. L’Ayurveda ha diverse formulazioni per la gestione dello stress e della condizione fisica e mentale.

In Ayurveda, l’ashwagandha è stato utilizzato come tonico adattogeno, antistress e per il trattamento della debilitazione generale (14).

In modelli sperimentali come il test di resistenza al nuoto forzato nei ratti, è stato dimostrato che aumenta la resistenza e previene le variazioni di acido ascorbico e cortisolo nella ghiandola surrenale a seguito di stress indotto (15). In modelli di patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson in cui la compromissione funzionale è dovuta all’interruzione della rete neurale e alla morte prematura dei neuroni, l’estratto di ashwagandha ha mostrato buone potenzialità terapeutiche portando alla formazione di dendriti e all’induzione del sonno e relax con un’azione simile al GABA (16-18).

Il cervello è molto sensibile allo stress: anche uno stress lieve e incontrollabile può causare una rapida e drammatica perdita delle capacità cognitive. Lo stress ossidativo contribuisce anche a un’ampia gamma di disturbi cerebrali e demenza tra cui il morbo di Parkinson, l’Alzheimer e la malattia di Huntington. Gli estratti di Ashwagandha hanno un’enorme capacità di proteggere le cellule neuronali da diversi tipi di fattori di stress che alterano la funzione cerebrale portando alla memoria, alla cognizione e alla predisposizione all’ictus e alle patologie neurodegenerative (14).

  1. HAN, YB, ZHAO, P., LI, B., ZHANG, JH, FU, WZ, YANG, JF, … e HUANG, CP (2009). Studio sperimentale di compresse di cordycepin sull’alleviamento della funzione di affaticamento fisico dell’animale [J]. Rivista cinese di tecnologia di laboratorio per la salute, 11, 015.
  2. Funghi, M. (1995). Un’esplorazione della tradizione, della guarigione e della cultura. Cristoforo Hobbs .
  3. Wong, YY, Moon, A., Duffin, R., Barthet-Barateig, A., Meijer, HA, Clemens, MJ e de Moor, CH (2010). La cordicepina inibisce la sintesi proteica e l’adesione cellulare attraverso effetti sulla trasduzione del segnale. Giornale di chimica biologica ,  285 (4), 2610-2621.
  4. Gong, MF, Xu, JP, Chu, ZY e Luan, J. (2011). Effetto di Cordyceps sinensis sporocarp sulla memoria di apprendimento nei topi. Zhong yao cai= Zhongyaocai= Giornale di materiali medicinali cinesi ,  34 (9), 1403-1405.
  5. Kuboyama, T., Tohda, C. e Komatsu, K. (2005). Rigenerazione neuritica e ricostruzione sinaptica indotta da withanolide A. British Journal of pharmacology, 144(7), 961-971.
  6. Kulkarni, SK e Dhir, A. (2008). Withania somnifera: un ginseng indiano. Progressi in neuro-psicofarmacologia e psichiatria biologica ,  32 (5), 1093-1105.
  7. Semwal, P., Kapoor, T., Anthwal, P., Sati, B. e Thapliyal, A. (2014). Estratto di erbe come potenziale modulatore e farmaco per la plasticità sinaptica e disturbi neurodegenerativi. Int J Pham Sci Rev Res, 25, 69-79.
  8. Zhou, X., Luo, L., Dressel, W., Shadier, G., Krumbiegel, D., Schmidtke, P., … e Meyer, CU (2008). Cordycepin è un ingrediente attivo immunoregolatore di Cordycepssinensis. The American Journal of Chinese Medicine, 36(05), 967-980.
  9. Kuo, YC, Tsai, WJ, Shiao, MS, Chen, CF e Lin, CY (1996). Cordycepssinensis come agente immunomodulatore. The American Journal of Chinese Medicine ,  24 (02), 111-125.
  10. Xiao, Y., Huang, XZ, Chen, G., Wang, MB, Zhu, JS e Cooper, CB (1999). Aumento della capacità aerobica in esseri umani anziani sani dato un prodotto di fermentazione del cordyceps Cs-4. Medicina e scienza nello sport e nell’esercizio ,  31 (5), S174.
  11. Kumar, R., Negi, PS, Singh, B., Ilavazhagan, G., Bhargava, K., & Sethy, NK (2011). Cordycepssinensis promuove la capacità di resistenza all’esercizio dei ratti attivando i regolatori metabolici del muscolo scheletrico. Giornale di etnofarmacologia ,  136 (1), 260-266.
  12. Chen, S., Li, Z., Krochmal, R., Abrazado, M., Kim, W. e Cooper, CB (2010). Effetto di Cs-4® (Cordycepssinensis) sulle prestazioni fisiche in soggetti anziani sani: uno studio in doppio cieco, controllato con placebo. The Journal of Alternative and Complementary Medicine, 16(5), 585-590.
  13. Ji, DB, Ye, J., Li, CL, Wang, YH, Zhao, J. e Cai, SQ (2009). Effetto antietà dell’estratto di Cordyceps sinensis. Ricerca sulla fitoterapia: una rivista internazionale dedicata alla valutazione farmacologica e tossicologica dei derivati ​​dei prodotti naturali, 23 (1), 116-122.
  14. Wadhwa, R., Konar, A. e Kaul, SC (2016). Potenziale nootropico delle foglie di Ashwagandha: oltre i tradizionali estratti di radice. Neurochimica internazionale, 95, 109-118.
  15. Misra, D., Maiti, B. e Ghosh, D. (2009). Protezione dello stress ossidativo indotto dal nuoto in alcuni organi vitali mediante il trattamento dell’estratto composito di Withania somnifera, Ocimum sanctum e Zingiber officinalis in ratto maschio. Giornale africano delle medicine tradizionali, complementari e alternative, 6(4).
  16. Baitharu, I., Jain, V., Deep, SN, Shroff, S., Sahu, JK, Naik, PK e Ilavazhagan, G. (2014). Withanolide A previene la neurodegenerazione modulando la biosintesi del glutatione ippocampale durante l’ipossia. PloS uno ,  9 (10), e105311.
  17. Grover, A., Shandilya, A., Agrawal, V., Bisaria, VS e Sundar, D. (2012). Evidenze computazionali dell’inibizione dell’acetil colinesterasi umana da parte di withanolide a per il trattamento dell’Alzheimer. Journal of Biomolecular Structure and Dynamics, 29(4), 651-662.
  18. Jansen, RLM, Brogan, B., Whitworth, AJ e Okello, EJ (2014). Effetti di cinque erbe ayurvediche sul comportamento locomotore in un modello di malattia di Parkinson di Drosophila melanogaster. Ricerca fitoterapica, 28(12), 1789-1795.

Condividi questo Prodotto!

Titolo

Torna in cima