Prezzo
21,00 €
Drenaggio intensivo per un corpo più bello
DE:TOX favorisce il processo fisiologico di depurazione dell’organismo ed è particolarmente indicato nella prevenzione e cura della fisiopatologia della ritenzione idrica, nella prevenzione e cura della cellulite, nei pazienti obesi e in sovrappeso che seguono diete restrittive, in quanto attiva il catabolismo lipidico.
60 compresse
DE:TOX favorisce il fisiologico processo di depurazione dell’organismo ed è particolarmente indicato nella prevenzione e cura della fisiopatologia della ritenzione idrica, nella prevenzione e cura della cellulite, nei pazienti obesi e in sovrappeso che seguono una dieta restrittiva, perché attiva il catabolismo lipidico .
L’integratore naturale multicomponente DE:TOX è un attivatore del microcircolo, favorisce il drenaggio dei liquidi, migliora l’elasticità delle pareti venose e il loro tono, contrasta la fragilità capillare e dona sollievo alle gambe pesanti, gonfie, stanche e affaticate.
Si consigliano due capsule al giorno.
Ritenzione idrica, fenomeno molto comune soprattutto nelle donne, perché solitamente correlato all’equilibrio ormonale caratteristico del sesso femminile, ed è caratterizzato da gonfiore dei tessuti molli di tutto il corpo (non solo delle gambe), dovuto all’accumulo di liquido negli spazi interstiziali, cioè quelle porzioni di tessuto che si trovano tra le cellule. Può svilupparsi in linfedema, una compromissione del sistema linfatico che si manifesta quando la linfa non riesce a fluire adeguatamente al cuore e ristagna nei tessuti, è un fenomeno dannoso associato a ritenzione e deposizione di liquidi, aumento di peso e infiammazione cronica, come preludio di altre condizioni negative per la salute umana.
È noto da tempo che la vascolarizzazione linfatica può essere migliorata utilizzando sostanze naturali e piante con proprietà drenanti, antiossidanti, vasotoniche e depurative.
DE:TOX è una combinazione di una serie di estratti di origine vegetale che, agendo in sinergia, stimolano l’eliminazione dei liquidi in eccesso e migliorano la microcircolazione, contrastando naturalmente la ritenzione idrica e contribuendo a mantenere in forma e in salute gambe e corpo.
DE:TOX è utile per migliorare le condizioni della vascolarizzazione linfatica e per supportare la fisiologica funzionalità dell’endotelio linfatico.
La presenza della cellulite è un problema estetico inaccettabile per la maggior parte delle donne post-adolescenti. Questo è ampiamente visto nelle regioni glutei, con un aspetto a “buccia d’arancia” o “ricotta”. Non è specifico per le donne in sovrappeso, sebbene l’aumento dell’adipogenesi possa esacerbare questa condizione. È un problema complesso che coinvolge il sistema microcircolatorio e linfatico, la matrice extracellulare e la presenza di grasso sottocutaneo gonfio in eccesso nel derma. Occorre distinguere tra quelle forme di adiposità localizzata, impropriamente definite cellulite, in cui le cellule adipose sono perfettamente normali ed inalterate, e la cellulite vera e propria, identificata da un processo patologico. Questa è una malattia che colpisce non solo le cellule adipose,
DE:TOX è in grado di agire su diversi target:
compattezza ed elasticità cutanea: silimarina, quercetina
attivatori del microcircolo e protettori dei vasi: quercetina
attivatori del sistema linfatico e promotori del drenaggio stimolando la diuresi: estratti di orthosiphon, tarassaco, polipori
stimolatori del turnover adipocitario: orthosiphon, cromo picolinato;
disintossicanti, antiossidanti: estratti di Silybum marianum e biancospino
Estratto di Polyporus umbellatus. Nella medicina tradizionale cinese il Polyporus umbellatus è indicato per le patologie causate da umidità e ristagno, ed è quindi ampiamente utilizzato come diuretico naturale2,3. Polyporus aumenta la produzione di urina e stimola l’escrezione di sodio e cloro, senza una concomitante perdita di potassio, che protegge i muscoli ei nervi, come avviene con l’uso dei normali diuretici. Il polisaccaride estratto dal fungo ha un’azione immunostimolante in grado di aumentare la produzione di immunoglobuline M (IgM) in vivo, cioè molecole coinvolte nella risposta immunitaria del corpo umano4. DE:TOX contiene 200 mg titolati al 30% in polisaccaridi.
Orthosiphon stamineus o tè di Giava è una pianta di origine malese presente nelle aree subtropicali del sud-est asiatico e dell’America Latina. DE:TOX contiene 200 mg per capsula come estratto secco titolato in sinensetina allo 0,2%. È noto per la sua azione diuretica5 e depurativa ed è ampiamente utilizzato in tutti quei casi in cui si desidera favorire l’eliminazione di acqua, scorie azotate e acido urico attraverso le urine. Ripristina la diuresi, aumenta moderatamente il volume delle urine con un’attività paragonabile a quella del diuretico sintetico furosemide: mentre quest’ultimo aumenta l’escrezione di sodio di circa 6 volte, Orthosiphon la raddoppia, ma riduce rispetto al farmaco l’escrezione di potassio6 e stimola in modo analogo l’escrezione di cloro. L’azione diuretica dell’estratto di Orthosiphon è dovuta a, anche ad una diminuzione della ritenzione di liquidi da parte di sostanze colloidali nei tessuti e nel sangue. Presenta inoltre una leggera attività ipoglicemizzante, ipotrigliceridemica, coleretica e colagogica7. È in grado di contribuire alla riduzione della cellulite e dei gonfiori localizzati, oltre ad eliminare le tossine accumulate nei reni e nel fegato. Inoltre orthosiphon è indicato per chi soffre di problemi di sovrappeso o per chi ha un livello di colesterolo alto.
Tarassaco: La radice di tarassaco ha proprietà depurative, in quanto stimola la funzionalità biliare, epatica e renale attivando gli organi escretori (fegato, reni, pelle) utilizzati per trasformare ed eliminare le tossine (feci, urina, sudore). I componenti principali del suo fitocomplesso sono alcoli triterpenici (taraxerolo), steroli, vitamine (A, B, C, D), inulina, principi amari (tarasacina), che conferiscono alla pianta proprietà tonico-amaricanti e digestive, sale minerale di inulina. Queste sostanze avrebbero proprietà depurative, antinfiammatorie e disintossicanti per il fegato: favoriscono l’eliminazione delle scorie (zuccheri, trigliceridi, colesterolo e acidi urici), il che rende l’estratto di tarassaco un potente epatoprotettore, indicato in caso di insufficienza epatica, ittero e calcoli biliari. Stimola anche la diuresi, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Ecco perché la sua assunzione è indicata in caso di ritenzione idrica, cellulite e ipertensione. Altri studi riportano l’azione immunostimolante del dente di leone, in grado di migliorare la risposta immunitaria del sistema linfatico8 e la capacità di proteggere dallo stress ossidativo correlato all’aterosclerosi, con una diminuzione dell’indice aterogenico9.
Biancospino: Il biancospino o Crataegus oxyacantha è un arbusto molto diffuso nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale, da cui si utilizzano le bacche e le foglie; contiene acido crategolico, pigmenti flavonoidi, glicosidi, antociani e derivati terpenici. DE:TOX contiene 100 mg per capsula come estratto secco titolato in vitexina. Questa pianta ha una forte affinità per il cuore, legata principalmente ai composti polifenolici attivi: il biancospino ha proprietà cardiotoniche, antiaritmiche, dilatatrici coronariche, drenanti e ipotensive. Il biancospino riduce il fenomeno legato alla simpaticotonia e, contemporaneamente, aumenta lo stato vagotonico, con la conseguenza di regolarizzare il battito cardiaco; la sua azione è dovuta principalmente al rilassamento delle fibrocellule muscolari nella parete dei vasi sanguigni. Il biancospino può ridurre efficacemente la frequenza cardiaca, edemi e pressione arteriosa, presentando anche un’azione di rafforzamento della forza contrattile del cuore, con la conseguenza di migliorare la ritenzione idrica e la diuresi. Molto interessante è la sua capacità di neutralizzare i radicali liberi, riducendo fortemente l’ossidazione delle LDL, che tendono a depositarsi nella parete dei vasi sanguigni dopo essere state ossidate. In questo modo inibisce uno degli eventi fondamentali per la formazione delle placche aterosclerotiche nei vasi sanguigni. Numerosi esperimenti e studi clinici hanno evidenziato l’efficacia cardiovascolare del biancospino attraverso vari meccanismi, tra cui l’aumento della contrattilità (effetto inotropo positivo) e la riduzione della frequenza cardiaca (effetto cronotropo negativo), l’aumento del flusso sanguigno coronarico e la tolleranza all’esercizio, l’inibizione dell’attività della cAMP-fosfodiesterasi, inibizione dell’attività Na+-K+-ATPasi, inibizione della sintesi del trombossano, stimolazione della sintesi delle prostacicline, con conseguente attività antiossidante, antiiperlipidemica e antiossidante10. Il biancospino deve essere usato con cautela nei pazienti con marcata bradicardia (frequenza cardiaca compresa tra 40 e 60 battiti al minuto) e/o disturbi nella conduzione degli impulsi elettrici al cuore. Può potenziare l’attività dei farmaci inotropi e ipotensivi positivi e può interferire con le terapie della digitale. Il biancospino deve essere usato con cautela nei pazienti con marcata bradicardia (frequenza cardiaca compresa tra 40 e 60 battiti al minuto) e/o disturbi nella conduzione degli impulsi elettrici al cuore. Può potenziare l’attività dei farmaci inotropi e ipotensivi positivi e può interferire con le terapie della digitale. Il biancospino deve essere usato con cautela nei pazienti con marcata bradicardia (frequenza cardiaca compresa tra 40 e 60 battiti al minuto) e/o disturbi nella conduzione degli impulsi elettrici al cuore. Può potenziare l’attività dei farmaci inotropi e ipotensivi positivi e può interferire con le terapie della digitale.
Silybum marianum este o plantă erbacee care crește în bazinul mediteranean pe terenuri aride, necultivate. Conține flavolignani (derivați flavonoizi), inclusiv silimarină. Este antioxidant, susține funcția digestivă și hepatică și favorizează funcțiile de purificare a organismului11,12. Este un antioxidant renumit și puternic, protejând colagenul și elastina de stresul oxidativ. Numeroase studii sunt raportate asupra acțiunilor sale digestive, depurative, colagoge, de stimulare gastrică. DE:TOX conține 100 mg per capsulă sub formă de extract uscat cu un conținut ridicat de silmarine (80%). Ciulinul de lapte își datorează acțiunea sa acțiunii inhibitoare a silimarinei asupra factorilor responsabili de leziuni hepatice, cum ar fi radicalii liberi, leucotrienele și mediatorii inflamației. Silimarina are o capacitate antioxidantă de 10 ori mai mare decât cea a vitaminei E. Este un excelent antioxidant sistemic care poate proteja celulele cutanate pentru o piele mai sănătoasă. Silimarina reduce stresul oxidativ și diminuează epuizarea glutationului redus, care este sistemul antioxidant cel mai utilizat de celulele pielii pentru a menține echilibrul redox în interiorul acestora13.
Cromul. Cromul este unul dintre cele 13 oligoelemente recunoscute ca fiind necesare pentru organismul uman. Este esențial pentru metabolismul carbohidraților; în special, reduce rezistența la insulină, îmbunătățind metabolismul glucozei și prevenind hipoglicemia sau diabetul. DE:TOX conține 0,1 mg per capsulă sub formă de picolinat de crom, un complex de coordonare de culoare roșu aprins, derivat din crom și acid picolinic. Sursele dietetice de crom sunt alimente foarte comune, precum drojdia de bere, carnea, ficatul, brânza, brânza, cerealele integrale, ciupercile, prunele uscate, sparanghelul, nucile, vinul și berea.
Da un punto di vista metabolico, sembra che il cromo sia in grado di potenziare le azioni dell’insulina, facendo parte del cosiddetto fattore di tolleranza al glucosio, una sostanza a basso peso molecolare che – legandosi all’insulina e al suo recettore – attiverebbe la cascata di eventi intracellulari che porterebbero alla migrazione del gruppo di trasportatori del glucosio dal citoplasma alla membrana cellulare.
Nei pazienti diabetici aumenta la sensibilità all’insulina migliorando la tolleranza al glucosio 14, sembra in grado di potenziare le azioni dell’insulina facendo parte del cosiddetto fattore di tolleranza al glucosio, una sostanza messa in circolo dal fegato in risposta all’iperglicemia. Per il suo ruolo nella formazione del glicogeno e nel trasporto degli aminoacidi nel tessuto muscolare (azione anabolica dell’insulina), il cromo è in grado di aumentare la massa muscolare e le prestazioni sportive. È accreditato con la capacità di ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi. Infatti, i sintomi della carenza di cromo includono colesterolo alto e trigliceridi. La carenza cronica di cromo riduce la funzione immunitaria15.
Quercetina. Flavonoide dal forte potere antiossidante e antinfiammatorio, con azione antietà. Contrasta l’invecchiamento precoce della pelle neutralizzando i radicali liberi e proteggendo i fibroblasti dermici coinvolti nella sintesi di collagene ed elastina. Svolge un ruolo importante nel trattamento delle vene varicose e dei sintomi dell’insufficienza venosa, come crampi notturni, dolore, gonfiore e pesantezza alle gambe16. In uno studio in vivo su ratti Wistar, è stato dimostrato che la quercetina aumenta la proliferazione dei fibroblasti, aumenta la densità dei microvasi, migliora la riepitelizzazione e una deposizione di collagene più regolare rispetto a un gruppo di controllo17.
DE:TOX è utile per:
Alterazioni del tessuto connettivo sottocutaneo
- ipotonia
- debolezza
- invecchiando
- cellulite
- rughe e smagliature
Condizioni fisiopatologiche che richiedono un aumento dell’attività drenante
- edema localizzato e generalizzato
- ipertensione
- gotta
- intossicazione da droghe e cibo
- diete restrittive
cambiamenti nel metabolismo dei carboidrati e dei lipidi
- IPERGLICEMIA
- insulino-resistenza
- diabete di tipo 2
- sindrome metabolica
- Alterazioni del tessuto osseo
- osteoporosi
Cordyceps. Il fungo Cordyceps contiene la cordicepina bioattiva, un derivato dell’adenosina, che ha dimostrato di aumentare l’espressione dell’interleuchina (IL) -10, una citochina antinfiammatoria e di diminuire l’espressione di IL-27. In altri studi sono riportati gli effetti regolatori dell’intero fungo sulle cellule immunitarie umane (8), mostrando un’interessante azione immunomodulante e immunostimolante.
È stato segnalato che Cordyceps migliora le prestazioni fisiche, riduce il senso di affaticamento e aumenta le prestazioni energetiche1. Assunto regolarmente, questo fungo combatte l’invecchiamento, lo stress ossidativo e previene i problemi legati alla senilità, come dimostrato da uno studio condotto su pazienti anziani, in cui è stata osservata la riduzione della fatica, della percezione del freddo e delle vertigini dopo la somministrazione di 3 g/die di Cordyceps per sei settimane (9). Cordyceps migliora anche l’assorbimento di ossigeno, la capacità aerobica, la ventilazione e la resistenza alla fatica durante l’esercizio, come riportato in studi in vivo10 e studi clinici (10,11). Altri studi hanno riportato attività antiossidante e aumento della concentrazione e della memoria dopo Cordyceps estrazione dell’amministrazione. In particolare è stato studiato l’effetto sulla perossidazione lipidica negli omogenati cerebrali di ratto e sono stati eseguiti test e performance cognitive in topi trattati con etanolo mediante il test di evitamento passivo e in topi invecchiati con D-galattosio per analizzare l’effetto antiaging, sull’apprendimento e memoria utilizzando il test delle prestazioni di evitamento in acqua e il tipo step-down. Lo studio ha dimostrato che il CSE può migliorare la funzione cerebrale e l’attività degli enzimi antiossidanti (12,13).
Ashwagandha. L’Ayurveda è una delle più antiche pratiche mediche in India, Sri Lanka e altri paesi dell’Asia meridionale e ha solide basi filosofiche ed esperienziali. L’Ayurveda ha diverse formulazioni per la gestione dello stress e della condizione fisica e mentale.
In Ayurveda, l’ashwagandha è stato utilizzato come tonico adattogeno, antistress e per il trattamento della debilitazione generale (14).
In modelli sperimentali come il test di resistenza al nuoto forzato nei ratti, è stato dimostrato che aumenta la resistenza e previene le variazioni di acido ascorbico e cortisolo nella ghiandola surrenale a seguito di stress indotto (15). In modelli di patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson in cui la compromissione funzionale è dovuta all’interruzione della rete neurale e alla morte prematura dei neuroni, l’estratto di ashwagandha ha mostrato buone potenzialità terapeutiche portando alla formazione di dendriti e all’induzione del sonno e relax con un’azione simile al GABA (16-18).
Il cervello è molto sensibile allo stress: anche uno stress lieve e incontrollabile può causare una rapida e drammatica perdita delle capacità cognitive. Lo stress ossidativo contribuisce anche a un’ampia gamma di disturbi cerebrali e demenza tra cui il morbo di Parkinson, l’Alzheimer e la malattia di Huntington. Gli estratti di Ashwagandha hanno un’enorme capacità di proteggere le cellule neuronali da diversi tipi di fattori di stress che alterano la funzione cerebrale portando alla memoria, alla cognizione e alla predisposizione all’ictus e alle patologie neurodegenerative (14).
-
Huang, PL (2009). Una definizione completa per la sindrome metabolica. Modelli e meccanismi di malattia, 2(5-6), 231-237.12 Kobayashi M, Matsui-Yuasa I, Fukuda-Shimizu M, Mandai.
-
Zhao, YY (2013). Usi tradizionali, fitochimica, farmacologia, farmacocinetica e controllo qualità delle patatine Polyporus umbellatus (Pers.): una rassegna. Giornale di etnofarmacologia , 149(1), 35-48.
-
Zhao, YY, Xie, RM, Chao, X., Zhang, Y., Lin, RC e Sun, WJ (2009). Isolamento bioattività-diretto, identificazione di composti diuretici da Polyporus umbellatus . Giornale di etnofarmacologia , 126(1), 184-187.
-
Dai, H., Han, X. Q., Gong, F. Y., Dong, H., Tu, P. F., & Gao, X. M. (2012). Structure elucidation and immunological function analysis of a novel β-glucan from the fruit bodies of Polyporus umbellatus (Pers.) Fries. Glycobiology, 22(12), 1673-1683.
-
Adam, Y., Somchit, M. N., Sulaiman, M. R., Nasaruddin, A. A., Zuraini, A., Bustamam, A. A., & Zakaria, Z. A. (2009). Diuretic properties of Orthosiphon stamineus Benth. Journal of Ethnopharmacology, 124(1), 154-158.
-
Singh, M. K., Gidwani, B., Gupta, A., Dhongade, H., Kashyap, P. P., & Tripathi, D. K. (2015). A review of the medicinal plants of genus Orthosiphon (Lamiaceae). Int J Biol Chem, 9, 318-31.
-
Seyedan, A., Alshawsh, M. A., Alshagga, M. A., & Mohamed, Z. (2017). Antiobesity and lipid lowering effects of Orthosiphon stamineus in high-fat diet-induced obese mice. Planta medica, 83(08), 684-692.
-
Choi, U. K., Lee, O. H., Yim, J. H., Cho, C. W., Rhee, Y. K., Lim, S. I., & Kim, Y. C. (2010). Hypolipidemic and antioxidant effects of dandelion (Taraxacum officinale) root and leaf on cholesterol-fed rabbits. International journal of molecular sciences, 11(1), 67-78.
-
Choi, U. K., Lee, O. H., Yim, J. H., Cho, C. W., Rhee, Y. K., Lim, S. I., & Kim, Y. C. (2010). Hypolipidemic and antioxidant effects of dandelion (Taraxacum officinale) root and leaf on cholesterol-fed rabbits. International journal of molecular sciences, 11(1), 67-78.
-
Orhan, I. E. (2018). Phytochemical and pharmacological activity profile of Crataegus oxyacantha L.(hawthorn)-A cardiotonic herb. Current medicinal chemistry, 25(37), 4854-4865.
-
Bahmani, M., Shirzad, H., Rafieian, S., & Rafieian-Kopaei, M. (2015). Silybum marianum: beyond hepatoprotection. Journal of evidence-based complementary & alternative medicine, 20(4), 292-301.
-
Freitag, A. F., Cardia, G. F. E., da Rocha, B. A., Aguiar, R. P., Silva-Comar, F. M. D. S., Spironello, R. A., … & Cuman, R. K. N. (2015). Hepatoprotective effect of silymarin (Silybum marianum) on hepatotoxicity induced by acetaminophen in spontaneously hypertensive rats. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2015.
-
Svobodová, A., Zdařilová, A., Mališková, J., Mikulková, H., Walterová, D., & Vostalová, J. (2007). Attenuation of UVA-induced damage to human keratinocytes by silymarin. Journal of Dermatological Science, 46 (1), 21-30.
-
Sala, M., Breithaupt, L., Bulik, C. M., Hamer, R. M., La Via, M. C., & Brownley, K. A. (2017). A double-blind, randomized pilot trial of chromium picolinate for overweight individuals with binge-eating disorder: effects on glucose regulation. Journal of dietary supplements, 14(2), 191-199.
-
Orhan, C., Kucuk, O., Tuzcu, M., Sahin, N., Komorowski, J. R., & Sahin, K. (2019). Effect of supplementing chromium histidinate and picolinate complexes along with biotin on insulin sensitivity and related metabolic indices in rats fed a high‐fat diet. Food science & nutrition, 7(1), 183-194.
-
Long, X., Zeng, X., Zhang, F. Q., & Wang, X. J. (2006). Influence of quercetin and x-ray on collagen synthesis of cultured human keloid-derived fibroblasts. Chinese medical sciences journal, 21(3), 179-183.
-
Gopalakrishnan, A., Ram, M., Kumawat, S., Tandan, S. K., & Kumar, D. (2016). Quercetin accelerated cutaneous wound healing in rats by increasing levels of VEGF and TGF-β1. NISCAIR Online Periodicals Repository, 187-195