fbpx

Acand

Home » Shop » Acand

Prezzo

20,00 

Intestini sani e funzionali

Acand, integratore alimentare a base di fitoestratti naturali attivi di chiodi di garofano, origano e  pompelmo. Formulato per la tutela, la salute e la regolazione  dell’ intestino.

Acand regola la flora batterica intestinale riducendo il livello di proliferazione della Candida, patogeno associato a varie malattie del tratto gastrointestinale e ad alti livelli di citochine pro-infiammatorie.

60 compresse

Modalità di Assunzione: 1 compressa durante o dopo i pasti, 1/2 volte al giorno

Acand, integratore alimentare naturale e biologicamente attivo, a base di chiodi di garofano, origano e estratto di pompelmo, componenti utili a migliorare la salute gastrointestinale riducendo il livello di proliferazione della Candida sulla mucosa intestinale, in maniera sempre più associato a varie malattie del tratto gastrointestinale e ad alti livelli di citochine pro-infiammatorie.

La formulazione particolarmente equilibrata svolge un ruolo positivo nella protezione dell’intestino, essendo a base di piante aromatiche con principi attivi e olii essenziali in grado di migliorare la salute gastrointestinale e inibire la Candida intestinale.

L’uso indiscriminato di antibiotici così come di fungicidi ed erbicidi nell’agricoltura industriale ha contribuito a rendere inefficace l’attività degli antibiotici e molti ceppi patogeni hanno sviluppato resistenza ai farmaci antimicrobici di uso comune. Di conseguenza, il mondo scientifico sta riconsiderando le potenzialità delle piante medicinali e dei principi attivi da esse estratti come fonti alternative di nuovi agenti antimicrobici.

Candida è un genere di lieviti, la cui specie più importante è Candida albicans che causa infezioni fungine nell’uomo e negli animali denominate candidosi, resistenti agli antibiotici più comuni.

Le infezioni da Candida sono emerse negli ultimi decenni come un problema di salute significativo. Questi organismi fanno solitamente parte della normale flora microbica dell’intestino e della pelle, ma provocano malattie quando questa normale flora è alterata e quando le difese immunitarie sono compromesse.

Numerosi studi mostrano una connessione tra la Candida intestinale e diversi sintomi localizzati a livello gastrointestinale, altri studi dimostrano che la Candida può causare una sintomatologia più generica che coinvolge altri organi e apparati 1 . Tra i sintomi tipici della Candida intestinale ci sono: rallentamento dei processi digestivi, gonfiore e flatulenza, eruttazione, dolori e crampi intestinali, periodi alternati di costipazione e diarrea, perdita di peso corporeo. Oltre ai suddetti sintomi legati all’apparato digerente, la Candida intestinale può causare anche: malessere generale, febbre, brividi, irritabilità, vertigini. Inoltre, diversi autori hanno associato la Candida intestinale alla comparsa di intolleranze e allergie alimentari. Sempre più inoltre si indaga la  correlazione tra candida intestinale e fibromialgia.

Acand è composto dagli estratti di Syzigium aromaticum, Origanum vulgaris Citrus paradisi che agiscono in sinergia con l’obiettivo di migliorare le potenzialità terapeutiche dei singoli componenti.

Syzigium aromaticum, comunemente noto come chiodi di garofano ha una notevole attività antimicotica nei confronti di organismi clinicamente patogeni2 . È usato nella medicina tradizionale per le sue proprietà antibatteriche, antisettiche e antibiotiche. Trova impiego nell’asma e in altri disturbi orali. I suoi componenti attivi sono i sesquiterpeni con attività anticancerogena, antimutagena, antinfiammatoria, antiossidante, antivirale, antitrombotica e antiparassitaria3,4,5 .

Origanum vulgaris è il nome botanico della spezia origano, comunemente usata per aromatizzare cibi o preparare decotti e tisane. Le foglie della pianta contengono una varietà di composti antiossidanti, come l’acido rosmarinico. L’olio essenziale di origano ha diversi usi, è composto principalmente da carvacrolo e timolo con azione antibatterica e inibente la replicazione batterica.

Citrus paradisi è un importante membro del genere Citrus della famiglia delle Rutaceae, comunemente noto come pompelmo. È stato utilizzato nella medicina popolare in molti paesi come antibatterico, antimicotico, antinfiammatorio, antiossidante, antivirale e astringente. È stato anche utilizzato e studiato per la prevenzione del cancro, la rigenerazione cellulare, l’abbassamento del colesterolo, la disintossicazione, il mantenimento della salute del cuore, l’artrite reumatoide e la perdita di peso.

Per la prima volta viene proposto e commercializzato un preparato a base di tale combinazione di erbe e principi attivi.

Syzigium aromaticum

Numerosi studi hanno dimostrato i potenti effetti antibatterici dei chiodi di garofano 6,7,8 . L’attività inibitoria della crescita batterica è dovuta alla presenza di numerosi costituenti, tra cui eugenolo, eugenolo acetato, β-cariofillene, 2-eptanone, acetil-eugenolo, α-umulene, metil salicilato, iso-eugenolo, metil-eugenolo, fenil propanoidi, kaempferol, ramnetina, miricetina, acido gallico, acido ellagico e acido oleanolico. Questi composti possono denaturare le proteine ​​e reagire con i fosfolipidi nella membrana cellulare, modificandone la permeabilità. Burst e Reinders 2003, hanno riportato l’efficacia dell’olio contro ceppi non tossici di E. coli. Altri studi hanno riportato l’attività antimicotica dell’olio di chiodi di garofano contro lieviti e funghi filamentosi, come diverse specie fungine di origine alimentare 10,11 e agenti patogeni umani. Nei casi animali l’olio essenziale e l’eugenolo hanno mostrato attività antimicotica contro Candida, Aspergillus e dermatofiti. Il meccanismo d’azione è correlato alle lesioni della membrana batterica10,14,15,16

Origanum

L’origano è stato usato per migliaia di anni come spezia e condimento e in etnomedicina per le sue proprietà antimicotiche, antimicrobiche, insetticide e antiossidanti. Sono stati riportati anche effetti antispasmodici e analgesici e utilità nei disturbi gastrointestinali18 . Silva et al.19 hanno riportato l’effetto inibitorio sul rilascio dei mediatori infiammatori del carvacrolo presenti nell’olio essenziale di origano. Oltre all’olio essenziale, l’origano contiene una ricca frazione di polifenoli ad azione antiossidante e antinfiammatoria20,21.

Citrus paradisi 

Numerosi studi scientifici riportano le proprietà antisettiche e antibatteriche del Citrus paradisi 22 .L’estratto etanolico è stato testato su 20 ceppi batterici e 10 di lievito 23 inclusi i microrganismi patogeni S. aureus, E. coli, K. pneumoniae, B. subtilis, M. luteus e Candida albicans . Gli estratti testati hanno mostrato una buona attività antimicrobica contro tutti gli isolati clinici rispetto al controllo. In altri studi lo stesso estratto, poi utilizzato in Acand , ha mostrato una notevole azione inibitoria nei confronti di vari batteri Gram-positivi e Gram-negativi e nei confronti di due specie fungine.24,25

  1. 1. Zunder, T., Huber, R., Sander, A., Daschner, F. e Frank, U. (2002). Il significato patogenetico della colonizzazione intestinale da Candida: una revisione sistematica da un punto di vista medico interdisciplinare e ambientale. Giornale internazionale di igiene e salute ambientale ,  205 (4), 257-268.
    2. Khan, MSA e Ahmad, I. (2012). Inibizione del biofilm da parte degli oli essenziali di Cymbopogon citratus e Syzygium aromaticum nei ceppi di Candida albicans. Giornale di etnofarmacologia ,  140 (2), 416-423.
    3. Mittal, M., Gupta, N., Parashar, P., Mehra, V. e Khatri, M. (2014). Valutazione fitochimica e attività farmacologica di Syzygiumaromaticum: una rassegna completa. Rivista internazionale di farmacia e scienze farmaceutiche ,  6 (8), 67-72.
    4. Cervato, G., Carabelli, M., Gervasio, S., Cittera, A., Cazzola, R., & Cestaro, B. (2000). Proprietà antiossidanti degli estratti di foglie di origano (Origanum vulgare). Giornale di biochimica alimentare, 24(6), 453-465.
    5. Gupta, V., Kohli, K., Ghaiye, P., Bansal, P. e Lather, A. (2011). Potenziali farmacologici del paradiso degli agrumi-Una panoramica. Int J Phytother Res ,  1 (1), 8-17.
    6. Gupta N, Mittal M, Parashar P, Mehra V, Khatri M. Potenziale antibatterico di Elletariacardamomum , Syzygiumaromaticum e Piper nigrum , i loro effetti sinergici e determinazione fitochimica. J Pharm Res 2014;8(8).
    7. Fu Y, Zu Y, Chen L, Shi X, Wang Z, Sun S, Efferth T. Attività antimicrobica degli oli essenziali di chiodi di garofano e rosmarino da soli e in combinazione. J Phytother Res 2007;21(10):989-94.
    8. Cai L, Wu CD. Composti di Syzygiumaromaticum con attività inibitoria della crescita contro i patogeni orali. J Nat Prod 1996;59(10):987-90.
    9. Burst SA, Reinders RD. Attività antibatterica di oli essenziali vegetali selezionati contro Escherichia coli O157:H7. J Lett Appl Microbiol 2003;36(3):162-7.
    10. Eugenia P, Luıs VS, Carlos C, Lıgia S. Attività antifungina dell’olio essenziale di chiodi di garofano da Syzygiumaromaticum su Candida , Aspergillus e specie dermatofite. J Med Microbiol 2009;58:1454-62.
    11. Gayoso CW, Lima EO, Oliveira VT, Pereira FO, Souza EL, Lima IO, et al . Sensibilità di funghi isolati da onicomicosi all’olio essenziale di Eugenia caryophyllata e all’eugenolo. J Fitoterapia 2005;76:247-9.
    12. Ahmad N, Alam MK, Shehbaz A, Khan A, Mannan A, Rashid Hakim S, Bisht D, Owais M. Attività antimicrobica dell’olio di chiodi di garofano e suo potenziale nel trattamento della candidosi vaginale. J Obiettivo della droga 2005;13:555-61.
    13. Manohar V, Ingram C, Gray J, Talpur NA, Echard BW, Bagchi D, Preuss H G. Attività antimicotiche dell’olio di origano contro Candida albicans. J Mol Cell Biochem 2001;228:111-7.
    14. Fleisher, A., & Fleisher, Z. (1988). Identificazione dell’issopo biblico e origine dell’uso tradizionale delle erbe del gruppo dell’origano nella regione mediterranea. Botanica economica ,  42 (2), 232-241.
    15. Baydar, H., Sağdiç, O., Özkan, G., & Karadoğan, T. (2004). Attività antibatterica e composizione degli oli essenziali delle specie Origanum, Thymbra e Satureja con importanza commerciale in Turchia. Controllo alimentare ,  15 (3), 169-172.
    16. Bakkali, F., Averbeck, S., Averbeck, D., & Idaomar, M. (2008). Effetti biologici degli oli essenziali: una rassegna. Tossicologia alimentare e chimica ,  46 (2), 446-475.
    17. Chishti, S., Kaloo, ZA e Sultan, P. (2013). Importanza medicinale del genere Origanum: una rassegna. Giornale di farmacognosia e fitoterapia ,  5 (10), 170-177.
    18. Dundar, E., Olgun, EG, Isiksoy, S., Kurkcuoglu, M., Baser, KHC e Bal, C. (2008). Gli effetti dell’applicazione intrarettale e intraperitoneale dell’olio essenziale di Origanumonites L. sulla colite indotta dall’acido 2, 4, 6-trinitrobenzensolfonico nel ratto. Patologia sperimentale e tossicologica ,  59 (6), 399-408.
    19. Silva, FV, Guimarães, AG, Silva, ER, Sousa-Neto, BP, Machado, FD, Quintans-Júnior, LJ e Oliveira, RC (2012). Attività antinfiammatoria e antiulcera del carvacrolo, un monoterpene presente nell’olio essenziale di origano. Journal of medicinefood,15 (11), 984-991.
    20. Liang, CH, Chou, TH e Ding, HY (2010). Inibizione della melanogenesi da parte di un nuovo origanoside di Origanum vulgare. Giornale di scienza dermatologica ,  57 (3), 170-177.
    21. Skaltsa H, Chatzopoulou A, Karioti A, Gousiadou C, Vivancos VL, Kyriazopoulos P, Golegou S (2010). Depsides e altri costituenti polari di Origanumdictamnus L. e loro attività antimicrobica in vitro in ceppi clinici. Agric. FoodChem. 58:6064-6068.
    22. Alanis, AD, Calzada, F., Cervantes, JA, Torres, J. e Ceballos, GM (2005). Proprietà antibatteriche di alcune piante utilizzate nella medicina tradizionale messicana per il trattamento dei disturbi gastrointestinali. Giornale di etnofarmacologia,  100 (1-2), 153-157.
    23. Cvetnic, ZDENKA e Vladimir-Knezevic, SANDA (2004). Attività antimicrobica dell’estratto etanolico di semi di pompelmo e polpa. Acta Pharm ,  54 (3), 243-250.
    24. Sudipta, KM, Lokesh, P., Rashmi, W., Vijay, R., &Ssn, K. (2012). Screening fitochimico e attività antimicrobica in vitro di estratti di fiori di Bougainvillea spectabilis. Rivista internazionale di fitomedicina ,  4 (3), 375.
    25. Reagor, L., Gusman, J., McCoy, L., Carino, E., &Heggers, JP (2002). L’efficacia dell’estratto di semi di pompelmo trasformato come agente antibatterico: I. Un test di agar in vitro. Il giornale di medicina alternativa e complementare ,  8 (3), 325-332.

Condividi questo Prodotto!

Titolo

Torna in cima