Prezzo
26,00 €
Proprietà alcalinizzanti, antiossidanti e rimineralizzanti
Alkaline. È un integratore alimentare formulato sulla base di principi naturali che agiscono in modo sinergico per fornire all’organismo elementi nutritivi favorevoli al mantenimento della riserva minerale. Ha proprietà alcalinizzanti, antinfiammatorie, antiossidanti e rimineralizzanti.
30 bustine, 7 g/bustina
- Acqua
Riempire lo shaker Kiros per ca. 1/2 con acqua. - Alkaline
Introdurre la polvere all’inizio, così si riescono a evitare i grumi - Agitare vigorosamente.
Agitare e Gustare - Alkaline e Diete chetogeniche. L’assunzione di minerali alcalinizzanti è un aiuto significativo per la sicurezza dei regimi dietetici restrittivi e delle terapie nutrizionali chetogeniche.
- Alkaline e sport: 2 bustine in 1,5/2 litri di acqua e succo di limone prepara la tua bibita idratante e rimineralizzante per bere durante e dopo l’allenamento
- Alkaline e idratazione: 2 bustine di Alkaline in 1,5/2 litri di acqua e con del succo di limone, l’ideale per una corretta idratazione, per depurare l’organismo, regolare il pH, mantenersi giovane
Kiros Alkaline. È un integratore alimentare formulato sulla base di principi naturali che agiscono in modo sinergico per apportare all’organismo elementi nutrizionali favorevoli al mantenimento della riserva minerale. Ha proprietà alcalinizzanti, antinfiammatorie, antiossidanti e remineralizzanti.
Kiros Alkaline. Migliora le riserve delle sostanze alcaline presenti nel corpo e mitiga gli effetti di diete acidogene mantenendo un pH costante nel nostro organismo. Contiene in proporzioni equilibrate: sali alcalinizzanti, vitamina C naturale dai frutti di Acerola con attività antiossidante e FOS (frutto-oligosaccaridi) in grado di agire come prebiotici a tutela della flora batterica intestinale.
Kiros Alkaline e Diete Chetogeniche. L’assunzione di minerali alcalinizzanti è un aiuto significativo per la sicurezza dei regimi dietetici restrittivi e delle terapie nutrizionali chetogeniche. Durante una dieta altamente ipocalorica, si manifesta quasi sempre nei primi giorni un acidosi metabolica che comporta fenomeni quali: crisi di digiuno, nausea, vomito, mal di testa, sonnolenza, dolori muscolari, vertigini e apatia. Questa sintomatologia è migliorata dal contributo di minerali alcalini.
Kiros Alkaline Estetica e Sport.In ambito estetico aiuta a rallentare il processo di invecchiamento. Nei programmi di nutrizione sportiva preserva la massa muscolare ed è utile sia per la prevenzione di infortuni dovuti ad acidosi metabolica e accresciuta produzione dell’acido lattico, sia per il recupero idro-elettrolitico post allenamento.
Una bustina di Alkaline è in grado di fornire circa 1,9 g di fruttoligosaccaridi (FOS), 750 mg di acerola (ricca di vitamina C) e 3,5 g di una miscela particolarmente bilanciata di sostanze alcaline tra cui citrato di potassio, bicarbonato di potassio, carbonato di calcio, citrato di magnesio .
Negli ultimi anni i costumi ed i comportamenti alimentari si sono ampiamente modificati, e accanto ad una vita fortemente sedentaria si affianca una dieta basata su un consumo smisurato di zuccheri semplici e raffinati. In uno stile di vita non corretto, basato su diete povere di nutrienti o e ricche in sostanze acidificanti1, esercizio fisico insufficiente, allenamento eccessivo (soprattutto troppo cardio, che contribuisce allo stress), stress cronico, il nostro corpo diventa potenzialmente più acido e per combattere o tamponare tale acidità utilizza minerali come potassio, sodio, magnesio e calcio sottraendoli dagli organi e le ossa. In particolare la carenza di calcio predispone a varie patologie quali: osteoporosi, calcoli renali, cancro, ipertensione, obesità e insulino-resistenza2,3
Magnesio. Il magnesio è un minerale nutrizionalmente essenziale con magnesio altamente biodisponibile. Aiuta ad aumentare i livelli di assunzione di magnesio e promuove la sintesi proteica e la salute di ossa e denti, supporta la funzione muscolare e ha proprietà antiacide. In estetica, il magnesio aiuta a rallentare il processo di invecchiamento, stimolando il metabolismo cellulare e disintossicando l’epidermide. Il magnesio aumenta la capacità delle nostre cellule di combattere gli attacchi dei radicali liberi e prevenire le rughe. Previene anche l’infiammazione, aumenta il livello di acidi grassi, responsabili del mantenimento dell’elasticità e del mantenimento dell’umidità nella pelle.
Potassio. E’ una sostanza salina incolore, inodore e leggermente basica. Il potassio aiuta le cellule, la pressione sanguigna, i muscoli e i nervi a funzionare correttamente. Viene rapidamente assorbito se somministrato per via orale ed è escreto nelle urine. Utile anche come agente alcalinizzante nel trattamento di lievi infezioni del tratto urinario come la cistite. Gli studi dimostrano che gli integratori di bicarbonato di potassio e citrato di potassio aiutano a dissolvere alcuni tipi di calcoli renali.
Citrati. Le diete occidentali ricche di proteine animali causano un carico acido a lungo termine che, nonostante corrisponda all’aumento dell’escrezione netta di acido renale, può indurre uno stato cronico di acidemia. Questo effetto si verifica anche durante le terapie nutrizionali chetogeniche restrittive. Ciò può avere effetti dannosi sia sui reni che sulle ossa, aumentando il rischio di calcoli di calcio nel primo e portando alla dissoluzione chimica dei sali minerali alcalini nel secondo. Mentre è stato dimostrato che l’integrazione di citrato alcalino riduce le recidive di calcoli, i suoi effetti sul turnover osseo hanno ricevuto meno attenzione. Uno studio recente ha dimostrato che l’integrazione con un sale alcalino, come il citrato di potassio, può ridurre il riassorbimento osseo contrastando così potenziali effetti avversi causati dall’acidemia cronica delle diete ricche di proteine 4.
Bicarbonato di potassio. Bassi livelli di potassio nel sangue possono causare problemi di salute. Per questo motivo, l’integrazione di bicarbonato di potassio può essere utilizzata con l’obiettivo di aumentare i livelli di potassio nel sangue evitando l’ipokaliemia. Una dieta povera di frutta e verdura e ricca di cereali e proteine può contribuire alla perdita di calcio dalle ossa e dalla massa muscolare, soprattutto nelle persone di età superiore ai 50 anni. Uno studio ha dimostrato a questo proposito che l’integrazione con bicarbonato di potassio aiuta a rallentare la perdita di calcio e di altri nutrienti 5 .
Carbonato di calcio. E’ il sale carbonico del calcio. Il corpo ha bisogno di calcio per far circolare il sangue, muovere i muscoli e contribuire alla normale funzione degli enzimi digestivi. Un’adeguata assunzione di calcio nella dieta insieme a uno stile di vita fisicamente attivo può migliorare la qualità e forse la quantità di vita nella popolazione anziana con un rischio ridotto di osteoporosi. Secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il numero di persone obese nel mondo è raddoppiato dal 1980: nel 2018 oltre 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso, di cui oltre 800 milioni di obesi. L’ipotesi di una relazione inversa tra assunzione di calcio e obesità (più specificamente peso corporeo, aumento di peso e percentuale di massa grassa) è stata ampiamente discussa, e diversi studi negli ultimi anni hanno associato la carenza di assunzione di calcio nella dieta con l’obesità e il conseguente rischio cardio-metabolico. Il calcio può aumentare la quantità di calore prodotta all’interno del corpo umano agendo direttamente sugli adipociti, e quindi esercitare un’azione lipolitica in grado di bruciare i grassi e diminuire l’appetito. Tra i meccanismi descritti nella fisiopatologia dell’obesità e delle sue comorbilità oggi grande rilievo è dato al recettore calcio-sensibile (CaSR), una proteina che regola l’equilibrio del calcio in diversi organi e che recenti ricerche hanno sempre più messo in relazione con l’obesità. Il calcio si trova anche nella pelle dove agisce come regolatore del ricambio cellulare e della produzione di sebo.
Acerola ( Malpighia punicifolia L.) è una pianta originaria dell’America Centrale che si è diffusa in Sud America, compreso il Brasile, per il suo buon adattamento al suolo e al clima. È nutrizionalmente importante a causa del suo livello molto alto di vitamina C.
Durante una dieta altamente ipocalorica, l’acidosi metabolica con tipiche crisi di digiuno come nausea, vomito, mal di testa, dolori muscolari, vertigini e apatia si manifesta quasi sempre nei primi giorni. Questa sintomatologia è migliorata dal contributo di minerali alcalini. L’assunzione di minerali alcalinizzanti è un aiuto significativo per la sicurezza dei regimi dietetici restrittivi e delle terapie nutrizionali chetogeniche.
Utile e consigliato per:
- diete ipocaloriche
- dieta chetogenica
- stile di vita sedentario
- medicina sportiva, nella prevenzione degli infortuni e dell’allenamento eccessivo 6
- prevenzione dell’osteoporosi 7
- migliorare i sintomi dei pazienti che soffrono di affaticamento cronico
- malattie dermatologiche
- preservare la massa muscolare
- ridurre i fattori di rischio cardiovascolare
- migliorare le difese immunitarie
LETTERATURA
- Schwalfenberg, GK (2012). La dieta alcalina: ci sono prove che una dieta a pH alcalino giova alla salute?. Giornale di salute pubblica e ambientale , 2012 .
- Buclin, T., Cosma, M., Appenzeller, M., Jacquet, AF, Decosterd, LA, Biollaz, J. e Burckhardt, P. (2001). Gli acidi e gli alcali della dieta influenzano la ritenzione di calcio nelle ossa. Osteoporosi Internazionale , 12 (6), 493-499.
- Avenell, A., Bolland, MJ, Grey, A. e Reid, IR (2017). Ulteriori errori importanti non corretti nelle meta-analisi della National Osteoporosis Foundation sull’integrazione di calcio e vitamina D nella prevenzione delle fratture. Osteoporosi Internazionale, 28(2), 733-734.
- Marangella, M., Di Stefano, M., Casalis, S., Berutti, S., D’Amelio, P., & Isaia, GC (2004). Effetti della supplementazione di citrato di potassio sul metabolismo osseo. Tessuto calcificato internazionale , 74 (4), 330-335.
- Dawson-Hughes, B., Harris, SS, Palermo, NJ, Castaneda-Sceppa, C., Rasmussen, HM e Dallal, GE (2009). Il trattamento con bicarbonato di potassio riduce l’escrezione di calcio e il riassorbimento osseo negli uomini e nelle donne più anziani. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism , 94 (1), 96-102.
- Vescovo, D. (2010). Integratori alimentari e prestazioni sportive di squadra. Medicina dello sport , 40 (12), 995-1017.
- Tucker, KL, Hannan, MT e Kiel, DP (2001). L’ipotesi acido-base: dieta e ossa nel Framingham Osteoporosis Study. Giornale europeo della nutrizione , 40 (5), 231-237.