Prezzo
21,00 €
Azione drenante-metabolica-epatoprotettiva
Bodydrain è un complesso fitoterapico biologicamente attivo, ad azione drenante (orthosiphon e tarassaco), cardiotonico (biancospino) ed energizzante metabolica (garcinia e quercetina) e con cromo che agisce come attivatore enzimatico e stimola gli enzimi coinvolti nel metabolismo del glucosio e del metabolismo energetico in generale.
60 compresse
Bodydrain è un complesso fitoterapico biologicamente attivo, ad azione drenante (orthosiphon e tarassaco), cardiotonico (biancospino) ed energizzante metabolica (garcinia e quercetina) e con cromo che agisce come attivatore enzimatico e stimola gli enzimi coinvolti nel metabolismo del glucosio e del metabolismo energetico in generale. Molto utile anche il Silybum marianum che supporta la funzione digestiva ed epatica e favorisce le funzioni depurative del corpo e la garcinia per la sua azione sul metabolismo lipidico.
Una formulazione particolarmente equilibrata che favorisce il fisiologico processo depurativo dell’organismo, ed è indicata in particolare per il trattamento della fisiopatologia della ritenzione idrica negli edemi postoperatori e nelle pannicolopatie. Utile per migliorare le condizioni di alterazione del sistema vascolare linfatico e per supportare la fisiologica funzione dell’endotelio linfatico. e trattamento della fisiopatologia della ritenzione idrica, favorendo il drenaggio dei liquidi.
La ritenzione idrica è un fenomeno molto diffuso nella donna, perché correlato all’equilibrio ormonale e al metabolismo, e si caratterizza con l’accumulo di liquidi negli spazi interstiziali ovvero le porzioni di tessuto situate fra le cellule e fuori di esse. Ebbene questi spazi sono occupati da fluidi che tendono a ristagnare, accumulando sostanze tossiche che possono defluire nel sangue. E’ un fenomeno dannoso associato alla ritenzione e alla deposizione di liquidi, all’aumento di peso e ad infiammazione cronica preludio per altre condizioni negative per la salute umana. Va anche considerato che la maggior parte delle sostanze tossiche o xenobiotiche con cui entriamo in contatto, con l’alimentazione, terapie farmacologiche o perché immesse nell’ambiente, sono immagazzinate principalmente nel tessuto adiposo e rilasciate negli spazi interstiziali e nella circolazione durante la lipolisi che si verifica in un regime dietetico di dimagrimento quale quello previsto nel metodo Dieta Oloproteica.
Estratto di frutti di Garcinia. L’estratto titolato di frutti di Garcinia svolge un’azione antinfiammatoria e antiedemigena. Svolge inoltre un’importante funzione attivatore, diversi studi farmacologici e clinici dimostrano l’attività dell’estratto sulla riduzione del peso corporeo e su una varietà di parametri caratteristici della sindrome metabolica. Acido idrossicitrico, contenuto al 60% nell’estratto di garcinia utilizzato in Bodydrain, è in grado di bloccare la sintesi dell’acetil coenzima A (acetil-CoA), un substrato energetico utilizzato dall’organismo per la sintesi del colesterolo e di altri lipidimetabolico ed è utile per affrontare l’emergente epidemia mondiale di obesità: iperlipidemia, insulino-resistenza e loro condizioni di comorbilità. Da qui il suo effetto teoricamente positivo nel dimagrimento e nel ripristino della lipemia fisiologica. Un aiuto nel controllo del peso potrebbe derivare anche dalle presunte proprietà anoressiche della garcinia, che si traducono in una riduzione dell’appetito attraverso la modulazione dei livelli di serotonina. 1-4
Orthosiphon stamineus o tè di Giava . È noto per la sua azione diuretica5 e depurativa ed è ampiamente utilizzato in tutti i casi in cui si voglia favorire l’eliminazione di acqua, scorie azotate e acido urico attraverso le urine 6,7, fa aumentare il volume dell’urina emessa in modo moderato, aumentando l’escrezione di sodio come accade nei diuretici di sintesi, chimici, ma trattenendo maggiormente il potassio.
Tarassaco. La radice di tarassaco ha proprietà depurative, in quanto stimola la funzionalità biliare, epatica e renale attivando gli organi escretori (fegato, reni, pelle) utilizzati per la trasformazione e l’eliminazione delle tossine (feci, urina, sudore). I principali componenti del suo fitocomplesso hanno proprietà depurative, antinfiammatorie e disintossicanti per il fegato: favoriscono l’eliminazione delle scorie (zuccheri, trigliceridi, colesterolo e acidi urici), rendendo l’estratto di tarassaco un potente epatoprotettivo, indicato in caso di insufficienza epatica, ittero e calcoli biliari. Stimola inoltre la diuresi favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Pertanto la sua assunzione è indicata in caso di ritenzione idrica, cellulite e ipertensione 8,9.
Biancospino. Il biancospino o Crataegus oxyacantha è un arbusto molto diffuso nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale, di cui si utilizzano bacche e foglie; contiene acido crategolico, pigmenti flavonoidi, glicosidi, antociani e derivati terpenici. Questa pianta ha una spiccata affinità per il cuore, legata principalmente ai composti polifenolici attivi: il biancospino ha proprietà cardiotoniche, antiaritmiche, dilatanti coronariche, drenanti e ipotensive10. Il biancospino fa diminuire i fenomeni legati alla simpaticotonia e, parallelamente, fa aumentare lo stato vagotonico con conseguente regolarizzazione dei battiti cardiaci.
Silimarina. È un potente antiossidante e sostiene la funzione digestiva ed epatica e favorisce le funzioni depurative dell’organismo 11,12 .
Cromo . Il cromo è uno dei 13 oligoelementi riconosciuti come necessari per il corpo umano.Da un punto di vista metabolico, il cromo sembra essere in grado di potenziare le azioni dell’insulina facendo parte del cosiddetto fattore di tolleranza al glucosio, una sostanza a basso peso molecolare che – legandosi all’insulina e al suo recettore – darebbe inizio a quella cascata di eventi intracellulari che portano alla migrazione del pool di trasportatori del glucosio dal citoplasma alla membrana cellulare. Nei pazienti diabetici aumenta la sensibilità all’insulina migliorando la tolleranza al glucosio 13 , la carenza cronica di cromo riduce le difese immunitarie 14 .
Stati fisiopatologici che richiedono un aumento dell’attività drenante
- edema localizzato e generalizzato
- ipertensione
- gotta
- intossicazione da droghe e cibi
- diete restrittive
Alterazioni del tessuto connettivo sottocutaneo
- ipotonia
- ipotrofia
- invecchiamento
Alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico
- iperglicemia
- insulino-resistenza
- diabete mellito di tipo 2
- sindrome metabolica
Alterazioni del tessuto osseo
- osteoporosi
- Huang, PL (2009). Una definizione completa per la sindrome metabolica. Modelli e meccanismi di malattia, 2(5-6), 231-237.12 Kobayashi M, Matsui-Yuasa I, Fukuda-Shimizu M, Mandai.
- Igho, O., Kang, HS, Rachel, P. e Edzard, E. (2010). L’uso dell’estratto di Garcinia (acido idrossicitrico) come integratore per la perdita di peso: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi clinici randomizzati. Giornale dell’obesità , 2011 .
- Sethi, A. (2011). Una recensione su “Garcinia cambogia-un agente per il controllo del peso”. Int J Pharm res dev , 3 , 13-24.
- Swami, SB, Thakor, NJ e Patil, SC (2014). Kokum (Garcinia indica) e le sue numerose componenti funzionali legate alla salute umana: una rassegna. Giornale di ricerca e tecnologia alimentare , 2 (4), 130-142.
- Adam, Y., Somchit, MN, Sulaiman, MR, Nasaruddin, AA, Zuraini, A., Bustamam, AA e Zakaria, ZA (2009). Proprietà diuretiche di Orthosiphon stamineus Benth. Giornale di etnofarmacologia, 124(1), 154-158.
- Singh, MK, Gidwani, B., Gupta, A., Dhongade, H., Kashyap, PP e Tripathi, DK (2015). Una rassegna delle piante medicinali del genere Orthosiphon (Lamiaceae). Int J Biol Chem, 9, 318-31.
- Seyedan, A., Alshawsh, MA, Alshagga, MA e Mohamed, Z. (2017). Effetti antiobesità e ipolipemizzanti di Orthosiphon stamineus in topi obesi indotti da una dieta ricca di grassi. Planta medica, 83(08), 684-692.
- Choi, Regno Unito, Lee, OH, Yim, JH, Cho, CW, Rhee, YK, Lim, SI e Kim, YC (2010). Effetti ipolipidemici e antiossidanti della radice e della foglia di tarassaco (taraxacum officinale) su conigli nutriti con colesterolo. Rivista internazionale di scienze molecolari, 11(1), 67-78.
- Choi, Regno Unito, Lee, OH, Yim, JH, Cho, CW, Rhee, YK, Lim, SI e Kim, YC (2010). Effetti ipolipidemici e antiossidanti della radice e della foglia di tarassaco (taraxacum officinale) su conigli nutriti con colesterolo. Rivista internazionale di scienze molecolari, 11(1), 67-78.
- Orhan, IE (2018). Profilo di attività fitochimica e farmacologica di Crataegus oxyacantha L.(biancospino)-Un’erba cardiotonica. Chimica medicinale attuale, 25(37), 4854-4865.
- Bahmani, M., Shirzad, H., Rafieian, S. e Rafieian-Kopaei, M. (2015). Silybum marianum: oltre l’epatoprotezione. Giornale di medicina complementare e alternativa basata sull’evidenza, 20(4), 292-301.
- Freitag, AF, Cardia, GFE, da Rocha, BA, Aguiar, RP, Silva-Comar, FMDS, Spironello, RA, … & Cuman, RKN (2015). Effetto epatoprotettivo della silimarina (Silybum marianum) sull’epatotossicità indotta dal paracetamolo in ratti spontaneamente ipertesi. Medicina complementare e alternativa basata sull’evidenza, 2015.
- Sala, M., Breithaupt, L., Bulik, CM, Hamer, RM, La Via, MC e Brownley, KA (2017). Uno studio pilota randomizzato in doppio cieco sul cromo picolinato per individui in sovrappeso con disturbo da alimentazione incontrollata: effetti sulla regolazione del glucosio. Giornale di integratori alimentari, 14(2), 191-199.
- Orhan, C., Kucuk, O., Tuzcu, M., Sahin, N., Komorowski, JR e Sahin, K. (2019). Effetto dell’integrazione dei complessi di cromo istidinato e picolinato insieme alla biotina sulla sensibilità all’insulina e sui relativi indici metabolici nei ratti alimentati con una dieta ricca di grassi. Scienze alimentari e nutrizione, 7(1), 183-194.